[one_third]
[/one_third]
[two_third_last]
Su questa scommessa si fonda FILOFEST.
La possibilità di praticare una sorta di filosofia di strada, uscendo dai ristretti recinti accademici.
La filosofia è nata, del resto, nelle piazze dell’antichità greca.
Li si dialogava su come vivere in modo saggio e virtuoso, in relazione con la natura, con se stessi, con la comunità.
Il senso di disorientamento e di malessere che attraversa, nell’attuale fase storica, il quotidiano vivere sia nella dimensione personale che sociale, stimola, come non mai, interrogativi, domande, riflessioni.
Pone questioni e problematiche, alcune delle quali mai conosciute prima.
Sollecita tracce di risposte nella ricerca di percorsi meno accidentati.
FILOFEST, raccogliendo nei luoghi della quotidianità – piazze, bar, locande, teatri, sentieri – quanti hanno a cuore la cura dell’anima e la buona conduzione del suo rapporto con la natura e la comunità, si propone di offrire con linguaggio accessibile ma rigoroso, spazi di approfondimento, di elaborazione e di confronto di idee.
Di esplorare e percorrere ogni strada, sapendo che i confini dell’anima, come aveva già ammonito Eraclito, sono irraggiungibili.
[/two_third_last]