[frame_left src=”http://www.wegaformazione.com/site/wp-content/uploads/2015/01/box_violenza_genere.jpg” href=”http://www.wegaformazione.com/site/wp-content/uploads/2015/01/box_violenza_genere.jpg” alt=”box_violenza_genere”]

PROGETTI PER IL SOCIALE

[/frame_left]È da sempre nella mission di WEGA l’attenzione alle politiche sociali:



WEGA elabora e realizza progetti di approfondimento e sensibilizzazione su tematiche sociali di rilievo e partecipa a progetti di interventi sul campo.
























PERCORSI DONNA



WEGA collabora al progetto “PERCORSI DONNA“, centro antiviolenza.


[accordion close=”1″ title=”Partecipano al progetto:”]

  • Provincia di Fermo
  • Associazione On the Road Onlus
  • Comune di Sant’Elpidio a Mare
  • Ambito Sociale Territoriale 19 di Fermo
  • Ambito Sociale Territoriale 20 di Porto Sant’Elpidio
  • Camera di Commercio di Fermo
  • Associazione Donne Avvocato di Fermo

[/accordion]


COS’È IL CENTRO ANTIVIOLENZA



Il centro Antiviolenza è un luogo in cui le donne che subiscono violenza trovano uno spazio di ascolto, di condivisione e di sostegno delle loro scelte nel rispetto della segretezza e dell’anonimato.


L’obiettivo principale del centro è quello d’intervenire su due livelli:




• da un lato sul fenomeno della violenza alle donne nelle sue diverse forme, sviluppando attività e servizi articolati direttamente rivolti alle donne e coinvolti in tali scenari di violazione dei diritti;


• dall’altro nello sviluppare una rete tra le diverse agenzie territoriali che a vario titolo si occupano di tale fenomeno contribuendo alla promozione di una cultura di genere.




ATTIVITÀ DEL CENTRO ANTIVIOLENZA



Il centro contribuisce a diminuire il senso di isolamento delle donne e ad aumentare la loro auto-percezione come soggetti di diritti.


Per le attività del Centro Antiviolenza s’intendono i servizi di informazione, sostegno, consulenza e raccordo che si offrono all’utenza ed agli enti territoriali, in totale gratuità.


[accordion close=”1″ title=”Consulenza informativa/orientativa”]
L’obiettivo principale di questo tipo di consulenza è quello di aiutare la persona ad affrontare con consapevolezza ed in modo costruttivo i vari passaggi che il soggetto affronta nel procedere della propria vita.



La consulenza informativa/orientativa implica una partecipazione attiva dell’utente che con l’aiuto del consulente riattiva e riorganizza energie e competenze per affrontare la situazione in modo attivo e positivo. Il colloquio individuale è lo strumento attraverso cui attuare questo percorso di cambiamento.
[/accordion]

[accordion close=”1″ title=”Consulenza telefonica”]
L’obiettivo di questo strumento è quello di accogliere la prima richiesta di aiuto della donna intrisa di ansie e preoccupazioni. Attraverso l’ascolto telefonico la donna può decidere di mantenere nascosta la sua identità e si sente più libera di esprimere il suo dolore nell’anonimato. Contenimento e rassicurazione fanno si che la donna possa prendere coraggio e considerare la possibilità di recarsi di persona al Centro per incontrare l’operatrice.



La prima risposta telefonica è finalizzata a fornire informazioni e a prendere accordi iniziali con le donne che chiedono aiuto. Attraverso l’ascolto attivo ed un atteggiamento non giudicante dell’operatrice è possibile istaurare con la donna una relazione di fiducia che le permette di esternare il suo vissuto di sofferenza.
[/accordion]

[accordion close=”1″ title=”Counseling psicologico e relazione d’aiuto”]
Viene offerto un intervento di counseling individuale che attraverso una relazione non direttiva crea le condizioni affinché la donna possa prendere una decisione rispetto alle problematiche della violenza. La relazione di aiuto crea le condizioni affinché la persona possa comprendere la sua situazione e trovare la soluzione al problema anche attraverso le informazioni fornite rispetto alle possibilità messe a disposizione dalla nostra legislazione nazionale e dai servizi territoriali.



Questo servizio è attualmente realizzato attraverso la collaborazione a titolo volontario con l’Associazione WEGA.
[/accordion]

[accordion close=”1″ title=”Consulenza e assistenza legale”]
La consulenza legale implica una fiducia dell’utente che con l’aiuto del consulente esamina la situazione in modo attivo e positivo. Il colloquio individuale è lo strumento attraverso cui attuare questo percorso di presa di coscienza della propria situazione reale e legale.



La struttura metodologica della consulenza legale si articola in quattro momenti fondamentali:

• l’analisi dettagliata del problema portato dall’utente

• informazione sulla normativa vigente

• consulenza rispetto alla problematica e attivazione delle conseguenti risposte

• accompagnamento in caso di necessità presso le strutture competenti (questura, prefettura, ecc..)



Le modalità d’intervento sono basate su:

• garanzia della riservatezza e dell’anonimato

• attivazione solo su richiesta della donna interessata

• il rispetto della donna e delle sue scelte

• l’instaurazione della relazione tra donne come reciproco arricchimento



Questo servizio è fornito grazie alla collaborazione a titolo volontario con l’Associazione Donne Avvocato di Fermo – Ordine degli avvocati.
[/accordion]



ESPERIENZE



WEGA organizza seminari, conferenze e incontri con specialisti su varie tematiche sociali, tra cui:


  • “Identità alla deriva” con la Dottoressa Maria Luisa Verlato, psicoterapeuta rogersiana (Amandola, 2011).

  • “Ottimismo e psicologia positiva, stati mentali e contesti culturali” con il professor Accursio Gennaro, Università La Sapienza di Roma (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, febbraio 2012).

  • “Le emozioni come cura: l’autoregolazione emotiva e il benessere relazionale” con il Professor Maurizio Stupiggia, Direttore Scuola di Psicoterapia Biosistemica di Bologna (Civitanova Marche, Biblioteca Comunale, gennaio 2012).

  • Due Convegni Nazionali sulla psiconcologia: “La malattia tumorale – riflessioni, esperienze e testimonianze per la ricerca di una migliore qualità della vita”, 2011 Amandola (FM), 2012 Fermo.

    Sono intervenuti, tra gli altri, il prof. B. Andreoni e la prof.ssa V. Galimberti dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, il prof. T. Cantelmi del Regina Elena di Roma, la dott.ssa V. Camardo del Consiglio d’Europa in Strasburgo, la dott.ssa R.A. Stagno del Ministero della Salute, il dott. G. Saitta della Federazione Oncologica Marchigiana.

  • “Il counseling filosofico e la relazione d’aiuto” con il professor Augusto Cavadi (Amandola, Auditorium V. Virgili, settembre 2010).

  • “La rabbia: conoscerla e trasformarla” con il pedagogista Filippo Sabattini (Avezzano, Hotel dei Marsi, aprile 2010).




  • SCOPRI LE ALTRE ATTIVITÀ DI WEGA

    [portfolio2 title=”Scopri le altre attività di WEGA” items=”8″ set_id=”” pause_time=”10″]