Scopri il programma

FILOFEST 2014
Incontri, dialoghi, interviste, laboratori esperienziali, pratiche di filosofia di strada

ABITARE LA PRECARIETÀ
Fluidi Scenari Giusta Distanza Nuovi Equilibri

27/28/29/30/31 agosto

Giovedì 28 agosto – Fermo

18.00/20.00: Laboratori
Fermo, Palazzo Vinci
– laboratorio “Emozioni precarie” conduce Silvana Zechini
– laboratorio “Penso quindi… sono” per ragazzi da 8 a 12 anni conduce Paola Ascani
– laboratorio “Prendere decisioni nell’epoca dell’incertezza” conduce Mauro Peroni

21.30/23.00: Abitare la precarietà
Fermo, Cappellina Villa Vitali
conduce Luigi Alici
Intervento musicale, il Maestro Massimo Mazzoni al sax

 

Venerdì 29 agosto – Amandola, Lago di San Ruffino

17.00/17.45: Il buio rischiarato dalla scrittura
Amandola, Lago di San Ruffino, presso Osteria del Lago
conduce Duccio Demetrio

 

18.00/19.30: Passeggiata filosofica “Filosofare…camminando”
Amandola, Lago di San Ruffino, Osteria del Lago
conduce Augusto Cavadi 
con interventi musicali, “Seguendo il ritmo dei pensieri”, di Michela Alessandrini, Lino Montuori, Valentino Alessandrini e Elisa Biaggi

 

19.30/20.00: Spettacolo con il fuoco
Amandola, Lago di San Ruffino
Spettacolo di arte di strada degli artisti Quetzalcoatl fuego

 

21.00/21.45: Intervento musicale Gustando il jazz “Rags, blues, spanish and other music
Amandola, Lago di San Ruffino, presso Osteria del Lago
al piano Enrico Garlaschelli

 

 

 

Sabato 30 agosto – Amandola

 

9.00/10.30: Colazioni filosofiche
Amandola, Lago di San Ruffino, presso Osteria del Lago: “Lo scetticismo di Montaigne sulla precarietà umana” conduce  Stefano Guerini
Amandola, Hotel Paradiso: “Precari si nasce e spesso ci si muore” conduce Augusto Cavadi
Amandola, Gran Caffè Belli: “Vivere la precarietà nell’età dell’incertezza” conducono Anna Colaiacovo e Silva Fallavollita
Amandola, Country House La Querceta di Marnacchia: “Il sorriso di Buddha. Al di là di essere e nulla: vacuità” conduce Francesco Dipalo

 

11.15/11.30: intervento musicale
Amandola, Polo Culturale La Collegiata, salone secondo piano
esibizione alla chitarra del Maestro Matteo Evangelista Bernetti

 

11.30/13.00: Intervista
Amandola, Polo Culturale La Collegiata, salone secondo piano
Enrico Garlaschelli intervista Salvatore Natoli

 

15.30/17.30: Laboratori esperienziali

Amandola, Lago di San Ruffino, presso Osteria del Lago

  • La Philosophy for children spiegata agli adulti
  • La Philosophy for children praticata con i bambini conduce Stefano Guerini

Amandola, Chiostro di San Francesco
“Il pensiero femminile” conduce Patrizia Caporossi

 

16.30/19.30: Laboratorio esperienziale in lingua inglese

Montefortino, Contrada Vetice, La Roccaccia
Philosophical afternoon tea “Towards the unknown” conduce Robert Haddock

  

18.15/18.30: Ottenuto con preghiera
Amandola, Polo Culturale La Collegiata, salone secondo piano
Proiezione del video “Ottenuto con preghiera” di Giorgio Tassi

 

18.30/18.45: Suoni a confronto

Amandola, Polo Culturale La Collegiata, salone secondo piano: intervento musicale di Michela Alessandrini, Lino Montuori

 

18.45/20.30: Confronto tra filosofi

Amandola, Polo Culturale La Collegiata, salone secondo piano

“Affrontare la contingenza: le vie della saggezza solidale”

confronto tra Roberto Mancini e Telmo Pievani, moderatore Sergio Labate 

 

22.00/23.00: Recital

Amandola, Teatro La Fenice: Recital dell’Associazione Os Aridum

 

 

Domenica 31 agosto – Amandola

9.00/10.30: Colazioni filosofiche

  • Amandola, Chiostro di San Francesco: “Lo scetticismo di Montaigne sulla precarietà umana” conduce Stefano Guerini
  • Amandola, Hotel Paradiso: La fragile felicità possibile” conduce Augusto Cavadi
  • Amandola, Piazza Alta, giardino di via Castel Leone, n°16, “Il sorriso di Buddha. Al di là di essere e nulla: vacuità” conduce Francesco Dipalo
  • Amandola, Gran Caffè Belli: “La pace chi la vuole?” conduce Massimo Toschi

 

11.00/11.15: Intervento musicale

  • Amandola, Polo Culturale La Collegiata, salone secondo piano:

Intervento musicale del chitarrista Maestro Matteo Evangelista Bernetti

 

11.20/12.45: Dialogo tra filosofi

  • Amandola, Polo Culturale La Collegiata, salone secondo piano:

“La precarietà del credere”. Dialogo teologico tra Vito Mancuso e Paolo Trianni 

 

12.45/13.30: Agorà conclusiva

  • Amandola, Polo Culturale La Collegiata, salone secondo piano: agorà conclusiva conduce Augusto Cavadi

I video